Dott.ssa Lucia Vaselli | Conosciamoci
15342
wp-singular,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15342,wp-theme-bridge,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-16122
 

Conosciamoci

Il mio approccio alla terapia

Chi sono

Sono la Dott.ssa Lucia Vaselli, una psicologa e psicoterapeuta con una profonda passione per la psicologia. La mia avventura nel mondo della psicologia ha avuto inizio mentre insegnavo nella scuola elementare. Questo percorso mi ha portato a vivere un periodo di profondo cambiamento personale, coinvolgendomi sia a livello mentale che corporeo.

A chi mi rivolgo

Mi rivolgo a chiunque stia attraversando periodi di disagio, sia esso emotivo, relazionale o fisico. Che si tratti di difficoltà affettive, problematiche nel rapporto genitori-figli, traumi, ansie o qualsiasi altro tipo di sfida psicologica, il mio obiettivo è fornire strumenti e supporto per superare questi ostacoli e trovare un equilibrio interiore.

Cosa faccio

Mi dedico alla terapia psicologica, con un particolare focus sulla psicosomatica. Questa specializzazione mi permette di dare un significato simbolico alla malattia corporea, interpretandola come un riflesso del disagio interiore dell’individuo. Durante i miei colloqui, non solo affronto le questioni psicologiche, ma includo anche l’aspetto anamnestico fisico.

Come lo faccio

Il mio approccio terapeutico è un connubio tra mente e corpo, basato sulla convinzione che il benessere psicologico sia strettamente legato al benessere fisico.

Colloquio Clinico:

Questa è la fase fondamentale del mio lavoro, in cui instauro un dialogo profondo con il paziente. Durante il colloquio, il paziente si affida a me, una figura esterna e consapevole, che lo guida nella conoscenza di sé. Utilizzo vari strumenti terapeutici per aiutare il paziente a esplorare e comprendere le proprie emozioni, paure e desideri. La mia specializzazione in psicosomatica mi consente di andare oltre il semplice ascolto, integrando l’aspetto anamnestico fisico. Questo significa che non solo analizzo le questioni psicologiche, ma cerco anche di comprendere come queste si manifestino a livello corporeo, dando un significato simbolico alla malattia o al disagio fisico.

Lavoro a mediazione corporea:

La bioenergetica, sviluppata da Alexander Lowen, è al centro del mio approccio corporeo. Questa tecnica terapeutica mira a ristabilire la connessione dell’individuo con il proprio corpo. Credo fermamente che quando il processo di crescita di una persona viene interrotto o ostacolato, il corpo stesso ne risente, manifestando blocchi a livello muscolare e scheletrico. Attraverso il lavoro corporeo, mi impegno a identificare e liberare queste tensioni, permettendo al paziente di riscoprire la libertà di movimento e di espressione. Questo non solo aiuta a liberare il corpo, ma porta anche alla liberazione di emozioni represse, facilitando un profondo processo di guarigione e crescita personale.

 

Lavoro non a mediazione corporea:

Ci sono situazioni in cui non è possibile lavorare con il corpo o non lo è all’inizio del lavoro per tutta una serie di motivi.

Questi potrebbero includere la distanza fisica quando la terapia è online, la scelta del paziente o la mia scelta come terapeuta dopo aver raccolto l’anamnesi della persona.

In questo caso aiuto la persona a contattare le sue emozioni tramite l’uso della respirazione che comunque rimane il nostro primo atto corporeo tanto che è lo strumento principe in molte pratiche a mediazione corporea.

Meditazione:

Integrare la meditazione nel percorso terapeutico offre al paziente uno strumento potente per l’autoconsapevolezza e la centratura. La meditazione aiuta a portare l’attenzione al momento presente, permettendo di osservare le proprie emozioni e pensieri senza giudizio. Questa pratica promuove la pace interiore, la consapevolezza di sé e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio e serenità.

In sintesi, il mio approccio è olistico e mira a trattare l’individuo nella sua interezza, considerando sia l’aspetto mentale che quello fisico. Attraverso il dialogo, il lavoro corporeo e la meditazione, guido i miei pazienti in un viaggio di autoscoperta e guarigione, aiutandoli a trovare armonia e benessere nella loro vita.

Perché lo faccio

La mia passione per la psicologia e la psicoterapia nasce da una profonda convinzione. Ogni individuo possiede un potenziale inestimabile di crescita, trasformazione e guarigione.

Empatia e Connessione Umana:

La mia vocazione nasce da un desiderio genuino di connettermi con gli altri, di comprendere le loro storie, le loro paure e i loro sogni. L’empatia è al centro del mio lavoro, permettendomi di entrare in sintonia con i miei pazienti e di offrire un ambiente sicuro e accogliente in cui possano esprimersi liberamente.

Credenza nella Resilienza Umana:

Sono fermamente convinta della resilienza dell’essere umano. Anche di fronte alle sfide più grandi, credo che ognuno possieda la forza interiore per superarle e trasformarle in opportunità di crescita. La mia missione è aiutare i miei pazienti a riconoscere e attivare questa forza, guidandoli nel loro percorso di autoscoperta.

La Connessione Mente-Corpo:

La mia formazione e esperienza mi hanno insegnato l’importanza della connessione mente-corpo. Credo che il benessere psicologico e fisico siano strettamente interconnessi e che, affrontando i disagi a un livello profondo, possiamo promuovere una guarigione completa e duratura.

Contribuire al Benessere della Comunità:

Oltre al desiderio di aiutare gli individui, sono motivata dalla volontà di contribuire al benessere della comunità nel suo complesso. Ogni individuo che trova equilibrio e pace interiore diventa una risorsa preziosa per la società, portando positività, comprensione e armonia nel mondo che lo circonda.